Lista delle domande frequenti:
1. Quali modelli si possono iscrivere al registro ?
2. Perche' un altro Registro ?
3. Come utilizzerete le informazioni che invierò compilando il questionario ?
4. Perchè mi chiedete così tanti dati della vettura ?
5. Come devono essere le foto della vettura ?
6. Ho visto che il numero di telaio e' un dato obbligatorio, dove lo trovo ?
7. Come potrò fare se, per qualsiasi motivo,volessi in seguito cancellare la mia macchina dal registro ?
8. Cosa succederà se venderò la vettura ?
9. Posso richiedere il CERTIFICATO DI STORICITA' dopo che avro' registrato la mia auto?
10. Che valore ha il CERTIFICATO DI STORICITA' rilasciato dal Registro, a cosa serve ?
11. Come si ottengono i certificati degli allestimenti d’origine delle vetture ?
12. Come faccio per avere consulenza in occasione di acquisti, di restauri o per problemi tecnici ?
13. E se non possiedo un computer o non voglio usarlo ?
14. Sono accettate nel Registro anche le vetture aggiornate per farle apparire modelli più recenti?
15. Ho visto che e' presente una funzione privacy, di cosa si tratta?
|
Quali modelli si possono iscrivere al Registro Italiano Classiche ?
Tutti i modelli di vetture Porsche con almeno 20 anni di anzianita'.
Modelli di altre marche con almeno 30 anni di anzianità e ritenuti dai curatori del registro di interesse storico e collezionistico.
[Top]
|
Perche' un altro Registro ?
Perche' siamo convinti che ci sia necessita' di un Registro che raccolga i dati di tutte le Porsche classiche.
Siamo anche convinti che solo una entita' INDIPENDENTE come il nostro sodalizio possa operare correttamente senza subire imposizioni e dictat dall'alto.
Un Registro non ha soci(*), ma solo vetture iscritte.
Il "Registro" è gestito dal PIMANIA SPORTING CLUB.
(*) La registrazione di un'auto non può avvenire in forma anonima, ecco quindi che si rende necessario l'utilizzo del data-base dei soci per poter collegare in modo sicuro il nominativo del proprietario all'auto iscritta.
[Top]
|
Come utilizzerete le informazioni che invierò
compilando il questionario ?
Scopo del registro è di catalogare il maggior numero possibile di Porsche classiche presenti in Italia.
I dati sono raccolti in un data-base informatico i cui dati completi saranno visualizzabili solo dai conservatori del registro.
La lista completa delle auto iscritte, consultabile dai soci, contiene solo dati che non permettono di risalire al proprietario dell'auto.
[Top]
|
Perchè mi chiedete così tanti dati della vettura ?
I dati servono alla costituzione di una base dati, più completa possibile, per l'individuazione del parco esistente in Italia.
Inoltre permettono il rilascio di un CERTIFICATO DI STORICITA' delle effettive condizioni della vettura utilizzabile ai fini assicurativi.
Comunque solo pochissimi dati sono obbligatori per permettere l'inserimento e gli altri possono essere aggiunti in un secondo tempo.
I dati minimi richiesti per inserire una vettura nel registro sono:
Modello
Anno costruzione (Model Year)
Tipo carrozzeria (coupe' o cabrio)
Numero di telaio
Colore carrozzeria
Colore e materiale interni
Tipo e misura cerchi
Misura pneumatici
Cilindrata motore
[Top]
|
Come devono essere le foto della vettura ?
In generale: le fotografie devono fornire una buona impressione della vettura: chi le esamina è una
commissione a tutti gli effetti. Il R.I.C. non accetta veicoli privi delle caratteristiche minime richieste dal
regolamento in vigore. Perciò il veicolo deve avere idonea originalità della carrozzeria-telaio, motore originale o
compatibile e interni-selleria decorosi. In ogni caso un veicolo R.I.C., nel suo complesso, deve presentarsi in
condizioni al di sopra della media dei veicoli circolanti.
In mancanza dei requisiti minimi la pratica non può essere ritenuta completa e non sara' possibile emettere il CERTIFICATO DI STORICITA'.
Tecnicamente:
- le foto devono essere nel formato digitale JPEG (estensione .jpg), con formato 800x600 pixel ed il file non deve superare i 300 Kb.
- le foto richieste sono 5:
foto 3/4 anteriore
foto 3/4 posteriore scattata dal lato lungo opposto (in modo da consentire la visione completa del veicolo)
foto interni, scattata dalla posizione che ne consenta il massimo della visibilita' a portiera aperta.
foto motore, scattata in modo va consentire la visione totale del propulsore montato in sede.
foto punzonatura telaio, con dati leggibili in foto
Le targhe anteriori e posteriori devono essere leggibili.
[Top]
|
Ho visto che il numero di telaio è un dato
obbligatorio, dove lo trovo ?
Il numero di telaio è l'unico dato che contraddistingue in modo certo la vettura e permette anche di risalire all'anno-modello
ed al tipo.
Si deve rilevare il numero stampigliato sul telaio (la posizione è differente a seconda del tipo di vettura) e NON quello riportato
sul libretto di circolazione che potrebbe, eventualmente, essere riportato in modo errato.
Ricordiamo che e' necessario scattare una foto ed inserirla nella scheda della propria vettura.
[Top]
|
Come potrò fare se, per qualsiasi motivo,
volessi in seguito cancellare la mia auto dal registro ?
Basterà inviare una mail all'amministratore che provvederà immediatamente alla cancellazione dei dati.
[Top]
|
Cosa succederà se venderò la vettura ?
Da quando lo comunicherai all'amministratore, la vettura sarà posta in uno stato di sospensione dal registro. Se il nuovo proprietario lo richiederà la scheda della vettura potrà essere associata a lui.
[Top]
|
Posso richiedere l'ATTESTATO DI STORICITA' dopo che avro' registrato la mia auto? Che costi ci sono ?
L'attestato di storicita' viene rilasciato in forma gratuita ed automatica ai soci del club.
Dopo che i certificatori avranno visionato (ed approvato!) i dati e le foto inserite con la scheda on-line della vettura,
si potrà scaricare in formato PDF pronto da stampare, semplicemente collegandosi alla PAGINA DEI CERTIFICATI.
Chi avrà inserito i dati della propria auto nel Registro It. Classiche, una volta certificata l'auto potrà RICHIEDERE IL CAR BADGE (placca da griglia) numerato, dietro rimborso del corrispondente costo.
[Top]
|
Che valore ha il CERTIFICATO DI STORICITA' rilasciato dal Registro, a cosa serve ?
Principalmente serve per accedere alle CONVENZIONI ASSICURATIVE stipulate dal Club.
Serve anche al proprietario per conoscere, nel maggior dettaglio possibile, in cosa la propria vettura si discosti, nelle condizioni estetiche e di allestimento, dalle condizioni in cui si trovava quando fu prodotta.
Può assumere un valore probativo nei rapporti tra i terzi, ad esempio a possibili acquirenti e le compagnie d'assicurazione.
[Top]
|
Come si ottengono i certificati degli allestimenti d’origine delle vetture ?
Questi certificati sono emessi, dietro compenso, da Porsche Italia in base alle risultanze degli archivi originali della Casa Porsche.
[Top]
|
Come faccio per avere consulenza in occasione di acquisti, di restauri o per problemi tecnici?
Per questo è a disposizione dei soci un FORUM DI DISCUSSIONE.
Gli esperti del Registro, ma anche tutti i soci, si prodigano per fornire, in tempo reale, ogni possibile informazione e consiglio.
[Top]
|
E se non possiedo un computer o non voglio usarlo ?
L'attività del Registro si basa molto su internet e per moltissimi soci questo rappresenta anche l'unico canale di comunicazione offerto e richiesto.
Attualmente il Pimania Club non e' organizzato per tenere i contatti con i soci tramite posta.
[Top]
|
Sono accettate nel Registro anche le vetture aggiornate per farle apparire modelli più recenti o differenti?
I soci del nostro Registro possono iscrivere al medesimo ogni vettura Porsche con almeno ventanni di anzianita', in qualsiasi condizione si trovi, quand'anche pesantemente modificata e trasformata per farla apparire un modello più recente o differente.
Sia sulla scheda della vettura a Registro informatico che su quella cartacea rilasciata al socio, le difformità saranno annotate.
Purtroppo non potra' essere emesso alcun certificato di storicità per queste vetture.
I documenti attestanti la "storicità" di simili vetture trasformate, da chiunque emessi, rappresentano un vero e proprio FALSO IDEOLOGICO e sono quindi emessi in commissione di reato.
Le assicurazioni emesse su tale base sono da ritenersi illegittime e certamente NON OPERANTI in caso di sinistro grave in quanto in tal caso la Compagnia non esiterà ad attivare AZIONE DI RIVALSA verso il contraente.
Queste auto sono anche spesso NON IN REGOLA con il Codice della Strada, in quanto le loro condizioni d'origine (ruote e gomme, carreggiata, talvolta anche cilindrata) non corrispondono a quanto riportato su libretto di circolazione.
E' una situazione di illegalità che il nostro Club non puo' favorire.
[Top]
|
Ho visto che e' presente una funzione privacy, di cosa si tratta?
E' una funzione appositamente studiata per i collezionisti, che vogliono registrare piu' auto, senza che le vetture vengano associate al proprio nickname.
Quando si spunta tale opzione (liberamente modificabile in qualsiasi momento) questi saranno gli effetti:
- la vettura non comparira' nella lista pubblica
- nella lista riservata ai soci il proprio nickname verra' sostituito con la parola PRIVACY
Solo i curatori del Registro avranno accesso ai dati completi.
[Top]
|